Jempi, il Lombardia all’improvviso e quella sfida a Merckx.

Certe storie sono del tempo che, come il vento che non lascia in pace le foglie, le solleva, le tortura, le porta lontano e le riporta sotto all’albero dal quale sono cadute. La storia di Jean Pierre Monseré è passata anche da qui, da questa Brianza che nei pomeriggi d’autunno si lava via la sua…

Continua a leggere

Cuore Matto.

Se mi chiedessero: “Qual è il tuo suono preferito?”, con tutta probabilità risponderei quello del cuore. Quel tum tum che si ascolta solamente avvicinando l’orecchio alla pelle perché, altrimenti, si confonde con il mondo, persino nel silenzio, mi è sempre sembrata la cosa più meravigliosa che si possa mai sentire. La storia di Franco Bitossi…

Continua a leggere

“Più piano, Sandrino!”

“Più piano, Sandrino! Più piano!” urlava Fausto Coppi, dal folto del gruppo, quando Andrea detto Sandro Carrea faceva l’andatura prima delle salite. Lo gridava due, tre volte ma Sandrino non diminuiva, anzi accelerava. Un piccolo trucco. Uno dei tanti di Fausto, mentre era in corsa: “più piano”, voleva dire “più forte”. Per fare selezione. Sandrino…

Continua a leggere

Ci sono notti…

Ci sono notti calde e intense come carezze. Ci sono notti interminabili, gelide, che hanno quasi paura a vestirsi di alba. Notti come quella del due gennaio 1960, quando in un ospedale di Tortona, una strana febbre africana che poi si scoprì malaria, portò via all’Italia e al mondo Faustino Coppi: malinconico eroe tutto spigoli,…

Continua a leggere