C’è una ruota panoramica lungo la tangenziale deserta, un parco giochi coi gonfiabili che sembra uscito da un’altra dimensione, il castello di Cenerentola abbandonato nella mattina di un altro novembre così, caldo e secco e senza pioggia, come se fosse un pezzo di ottobre che non se ne vuole andare via. Niente bambini che saltano, stanno correndo nei campi polverosi con gli Oakley più grandi di loro. L’Idroscalo è uno specchio d’acqua azzurro e tranquillo coi moli deserti e il tum tum dei canottieri che tengono il ritmo delle vogate.
Incantevole e finto come tutte le nostre realtà.

idroscalo ciclocross fotoidroscalo

trofeo guerciotti idroscalo fotofilippo fontana trofeo guerciotti

L’arena la chiamano, sono le bocche d’inferno di ogni ciclocross, una voragine in cui cadi e risali senza poterti fermare, che ti spezzi le reni a farla in bici, che ti scuci i polmoni per tutta la polvere che sale fino al cervello. La bufera che hai alzato da solo. D’altronde non puoi certo smettere di pedalare, devi scegliere tra fare meno fatica o perdere i secondi, due bivi come sempre, non si può stare nel mezzo; stringere i denti proprio nell’ultimo ripido pezzo bastardo prima di arrivare in cima, in piedi sui pedali, la testa prima e la bicicletta poi. La testa sempre prima: decidi cosa essere, che puoi resistere alla gravità.

ciclocrosstrofeo guerciotti ciclocrosstrofeo guerciotti idroscalo foto

gioele bertolini italia idroscalo ciclocrosstrofeo guerciotti ciclocross
E’ drammatico l’autunno, con le sue foglie rosse, le ombre nette, il sole grande e languido. Manciate di moscerini si mischiano all’odore di fritto, di zucchero filato, di frittelle, come una fiera, come in un circo. La gente grida, salta i fettucciati gialli.
Dai che sono lì, guarda non sto scherzando, sono lì. Li prendi. Aumenta.
Aumenta.
Aumenta.

Non c’è niente che spieghi la perseveranza più di questo.
trofeo guerciotti idroscalo fototrofeo guerciotti idroscalotrofeo guerciotti idroscalo foto

trofeo guerciotti idroscalo

trofeo guerciotti idroscalo tifosi
Si alzano nuvole di polvere dorata contro la luce della stagione che non vuole morire, entra negli occhi come quella leggenda del folletto che porta il sonno. Nuvole bianche che salgono dalla terra come respiri, strisce violente delle biciclette come aerei. Andava forte il tedesco, sì è vero. Andava forte anche Bertolini: sempre davanti fino agli ultimi tre giri. Ma la gente un po’ si dimentica di quello che hai fatto, una manciata di polvere d’oro negli occhi, basta così poco.
Il circuito è un mandala disordinato che assomiglia all’altalenarsi dei nostri giorni.
stefano sala ciclocross trofeo guerciotti

gioele bertolini trofeo guerciotti ciclocross fotomarcel meisen trofeo guerciotti ciclocrosstrofeo guerciotti

Il ritmo è sacro, bisogna ritrovarlo. Bisogna sentirlo. Restare in soglia per così tanto tempo, rimanere lucidi, sentire la fatica ruggire e sapere che è la sola cosa che non devi ascoltare.
Guardo quelli che smontano il percorso a tempo di record, un paletto alla volta. Al chiosco delle frittelle c’è una donna che racconta di quando veniva qui da bambina, delle estati in campeggio, la prima volta che si è rotta il mento. E io è la prima volta che mangio una frittella che non sia fritta in un olio di venti giorni, la Nutella ci cola dentro, i bambini affondano le mani nelle loro buste di popcorn calde, guardano i bomboloni con gli occhi sgranati. Vorrebbero tutto, vorrebbero correre come pazzi da un divertimento all’altro senza fermarsi mentre i canottieri vogano ancora come libellule a pelo dell’acqua languida.
Che si dissolva in polvere tutto quello in cui abbiamo inutilmente creduto. Che siano l’impeto e la leggerezza a benedire le nostre esistenze in questa giostra appena prima della sera.

Posted by:Miriam

Nata in Brianza, nella calda notte del 30 luglio 1991. Scrivo da quando avevo quattordici anni e nel 2012 ho cominciato questo viaggio che si chiama "E mi alzo sui pedali". Ho pubblicato "Voci di Cicala" nel 2013, "La menta e il fiume" nel 2015 e "Come un rock" nel 2019. Mi piacciono i papaveri, il profumo delle foglie di menta e la ninnananna della risacca del lago. A volte scrivo con gli occhi chiusi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.