I portafortuna, il rosso, le cose vecchie lanciate dai balconi e i brindisi a tutto, a quello che vorremmo, a quello che deve ancora venire. Buon anno è un po’ come dire buon tempo. Ci serve tempo come l’aria che respiriamo. Tempo di qualità, non quello sciorinato via come noccioline, all’inseguimento a perdifiato dei minuti contati ma quello che scorre via leggero, si impasta nella vita come lievito e non ha bisogno di continue occhiate all’orologio. Tempo per vivere e scoprire le cose, le persone per cui vale la pena farlo. Buon tempo: sereno, azzurro, senza nuvole, con l’orizzonte sempre libero.

Il tempo, nel ciclismo, ha un significato tutto suo. E’ come il tempo nell’amore: sublimi, brevi attimi senza significato, si fermano nella mente, nell’anima e non se ne vanno più. La strada scorre inesorabile, devi aggrapparti con i denti all’asfalto per rimanere con lei, eppure tra la ruota e la linea d’arrivo spesso i minuti si dilatano. Tempo che a volte non aspetta e a volte è indulgente come una carezza. Tempo e vento: o in faccia o alle spalle, come gli amici che diventano nemici. E’ questo che penso, l’ultimo giorno dell’anno che, in realtà, non è poi così diverso dagli altri trecentosessantaquattro già vissuti. Penso che nel ciclismo contano le stagioni, non gli anni. Stagioni che iniziano presto e non tengono conto del meteo inclemente, stagioni che sferzano e a volte, ai fortunati, regalano sogni. Penso a questi ragazzi che cominceranno a viaggiare già da gennaio per inseguire le corse della loro vita: gli servirà buon tempo, buon vento. I loro volti segnati dalla fatica, le loro mani arrossate dal freddo aggrappate ai manubri, le loro gambe lucide, coi muscoli come cuori vivi sotto la pelle tesa, rimarranno sempre i miei ricordi più belli del viaggio di questi mesi. Le piccole cose mi hanno sempre fatta innamorare, quelle delle quali non si accorge nessuno e che per me diventano, invece, un’autentica fissazione. Me le porto dentro, tutte queste cose intime che non bisogna confessare fino in fondo: suoni, parole, gesti del sottofondo che diventano, improvvisamente, colonna sonora perché l’anima frega, è fatta di argilla, una mano gentile lascia l’impronta senza fatica.

Non fa fatica il ciclismo a entrare dentro, innocente e fragoroso come il passo di un bambino, non fa fatica a trascinarti con lui: voci, grida, gente contenta. Mi manca tutto di questa stagione e so che queste righe assomigliano un po’ a quelle che scrivo sul Moleskine tra gli appuntamenti e le cose da fare: stralci di quello che siamo, diari inusuali e non voluti. Brevi momenti francobollati su carta, come nella mente.
Penserò ancora a quei ragazzi stasera, dopo la mezzanotte. Penserò alla loro stagione che li aspetta. Alla nostra stagione che sarà, come al solito, un inseguire loro, sulle strade, ad una partenza, su una salita, ad un arrivo. Saremo là, alla fine. Sempre, con la pioggia, con la neve, con il sole.

Ci vuole tempo, per capire che bisogna inseguire la vita dove è davvero vita e ci vuole vento che ci spinga ad essere coraggiosi, in bicicletta con gli scarpini o nell’esistenza quotidiana con le scarpe da tennis.
A noi, a voi, per i nostri nuovi giorni: buon tempo, buon vento.

 

Posted by:Miriam

Sono nata in Brianza in una calda notte di luglio. Scrivo da quando avevo quattordici anni e nel 2012 ho cominciato questo viaggio che si chiama "E mi alzo sui pedali". Ho pubblicato "Voci di Cicala" nel 2013, "La menta e il fiume" nel 2015 e "Come un rock" nel 2019. Mi piacciono i papaveri, il profumo delle foglie di menta e la ninnananna della risacca del lago. A volte scrivo con gli occhi chiusi.

3 risposte a "Buon tempo, buon vento."

  1. “Buon tempo, buon vento”
    le maree del tempo ci possono – nell’imprevedibile – preoccupare, ma la vita non ha smesso mai di nascere e finire: pensiamo bene.
    Il vento aiuta ed ostacola il cammino … delle volte gira e si raggomitola attorno alla nostra esistenza: pensiamo spiri aiutandoci.

    Il tempo e il vento trattengono sentimenti e sensazioni, bisbigli e baluginii … tutte le “sostanze” della nostra vita.

    Grazie Miriam
    Ogni bene per te!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.