I caschi dalle visiere argentate, il calore dell’asfalto per l’ultimo sole di questo settembre, il sudore che lucida le facce svuotate dallo sforzo, le schiene curve che devono essere tutte uguali, nella stessa direzione, per lo stesso obiettivo. Qualcuno dice che le cronometro a squadre sono solo una questione di numeri. Ma i numeri li abbiamo inventati noi. Per controllare il tempo, le cose, la vita. Per dare dimensione a questo mondo che è troppo grande per chi ha addosso solo sé stesso. Ma qui, dove il ciclismo è intimo e collettivo assieme, forse, succede che il tempo, i numeri, regalino una forma concreta e a volte crudele alle emozioni.

E’ la prima prova Mondiale ed è anche l’ultima con le divise dei team. Da domani ognuno correrà per il Paese dove è nato, dove ha le radici. Ma oggi si è accanto ai compagni di squadra: si corre da soli, come sempre, eppure insieme. La cronometro a squadre è così: tutti per uno, uno per tutti contro il cronometro che scorre veloce. Una macchina che deve essere perfetta lungo tutto il circuito, che a volte deve sacrificare pezzi per poter succhiare secondi dall’asfalto un po’ più liscio, da una curva insidiosa. Bisogna rischiare, sapere che una traiettoria più coraggiosa avvicinerà le ruote al traguardo.

All’ultimo intertempo prima della linea bianca, il sogno dell’Orica Green Edge si materializza. Un secondo e quarantacinque di vantaggio sull’Omega Pharma, campioni in carica. Poco per lo scorrere inesorabile del tempo; tanto per la vita sul circuito. Tutto è prezioso per arrivare alla meta. Sudati, stanchi, vuoti e speranzosi i ragazzi della squadra australiana si siedono sulle sedie di plastica bianche della tenda dei possibili vincitori. Sono sedie e sembrano troni: ci si vorrebbe stare comodi, con le gambe rilassate dopo la fatica e guardare lo schermo come se fosse un televisore che trasmette un film. Invece quei troni di plastica sono traballanti e precari: i ragazzi con i loro sogni ci stanno scomodi, con i gomiti appoggiati ai braccioli e il corpo teso, con le facce rivolte allo schermo che decreterà una vittoria o una sconfitta. Niente vie di mezzo.

Il loro è il miglior tempo ma solo per ora. Finchè si pedala, finchè c’è ancora qualcuno su quella strada fatta di piccoli numeri che scorrono, nulla è davvero reale.
L’Omega Pharma è ancora lì: fantasma che sul circuito è veramente un solo cuore. Le ombre che si proiettano sull’asfalto con il sole del pomeriggio li fanno sembrare tanti omini curvi di un unico giocattolo: un tandem di sole e buio che corre tra le curve di Firenze, tra gli edifici, tra la gente che, per oggi, non guarda a Santa Maria Novella ma a quelle ruote che sono dodici e sembrano due. Il silenzio dei loro fruscii di ruote, di corpi non dice niente di quello che esplode dentro: il sangue, l’adrenalina, la potenza. Contrasti: il ciclismo ne ha tanti e difficilmente conosce le mezze misure. L’Omega Pharma va a tutta, condivide gli sforzi, il sudore, la fatica, il desiderio di menare di più le gambe, oltre la stanchezza, oltre lo sfinimento.  

Quando mancano cento metri al traguardo, tutto rallenta, prende contorni sfocati. Gli occhi dei ragazzi dell’Orica divorano i numerini che scorrono in basso allo schermo che tutti stanno guardando. Vorrebbero fermarli, dirgli di rallentare, di lasciare che il sogno iridato continui.
Il cronometro si ferma. La realtà è matematica, cruda, congelata. Ottantuno centesimi: nemmeno un secondo intero. Un soffio, neanche il tempo di dire una parola, forse solo il microattimo di biasciare qualche lettera. Per ottantuno centesimi di secondo l’Omega Pharma Quick Step è campione del Mondo.

Sorrisi, abbracci che sanno di carne, di fatica. E facce stupite, incredule, deluse. I ragazzi che sognavano la vittoria rimangono incollati su quelle sedie di plastica che non sono più loro: sanno che dovranno andarsene, che la crono è “per sempre” solo quando è finita.
Vincono i più forti, sì, si dice così. Ma qui, in questa disciplina, vince anche chi sa essere parte del tutto senza annullarsi, chi sa sincronizzare il battito con quello del compagno alle sue spalle. Alla fine, nella vita, le cose importanti sono le più piccole, i dettagli che cambiano il corso degli eventi. Ottantuno centesimi di secondo, una parola sussurrata all’orecchio, un treno preso al volo.
Meno di un secondo per gli attimi più preziosi: quelli che portano al traguardo.

 

 

Posted by:Miriam

Sono nata in Brianza in una calda notte di luglio. Scrivo da quando avevo quattordici anni e nel 2012 ho cominciato questo viaggio che si chiama "E mi alzo sui pedali". Ho pubblicato "Voci di Cicala" nel 2013, "La menta e il fiume" nel 2015 e "Come un rock" nel 2019. Mi piacciono i papaveri, il profumo delle foglie di menta e la ninnananna della risacca del lago. A volte scrivo con gli occhi chiusi.

2 risposte a "Meno di un secondo."

  1. Nella città della Rinascenza la festa è stata grande.
    Ero a Montecatini alla partenza dove, nel parco delle Terme, le squadre avevano assembrati i mezzi. Nessun ciclista però appariva se non di squadre in parteza perdenti. I pullman disposti a recinto proteggevano i campioni. ,

    Su un’auto dell’organizzazione ho seguito la prova di varie squadre, le velocità sono state sempre elevate anche con un leggero vento contro. Sul
    Serravalle ero dietro la Rabobank, nessuno nello sforzo si scomponeva. Tutti pedalavano all’unisono: spalle ferme, su un unico binario. Dentro lo stesso silenzio, quello della concentrazione nel fissare la ruota del compagno avanti e tenersi bassi.

    Sono voluto arrivare – ho chiesto all’autista – con la locomotiva di Berna. Per la dritta di via Pistoiese – lunga oltre 3 km – Cancellara ha concesso pochi cambi. Spartacus si è rannicchiato ed ha dato compressione massima al suo potente motore. Gambe possenti – con le ginocchia leggermente in fuori – spingevano rapporti ciclopici. La gente e il paesaggio scorrevano lesti, Spartacus fendeva l’aria, nonostante la sua mole, con gioiosa felicità.

    In Centro il popolo del ciclismo si era dato appuntamento nei luoghi identitari di sempre della città, per assistere ad uno spettacolo unico. Spalmati tra i monumenti, quattro volte la capienza del Franchi. Applaisi per tutti ed incitamenti come solo chi conosce questa liturgia può fare.

    Dalle Cascina il percorso diventava difficle e rischioso per le continue ciìurve …chi ha vinto non ha pedalato più forte, ha frenato meno. La crono è stata vinta nelle curve che agli ultimi 8 km in città portavano all’arrivo. In curva, tra gli isolati della città, il trenino dei ciclisti concedeva pieghe da brivido.
    Il coraggio del rischio ha premiato con “meno di un secondo”.

    1. Hai ragione, Lino…Ha vinto chi ha frenato di meno…Questa componente mi piace molto e da brivido e poesia a una disciplina che molti definiscono “noiosa”. Mi permetto di dire che la differenza la fa anche chi la racconta e se le telecronache sono puri numeri e spiegazioni di quello che succede non trasmetteranno mai la sensazione che può esserci dal vivo. Le persone li hanno già gli occhi per vedere: servono lenti giuste per le emozioni.
      Mi piace che il blog possa essere un modo per condividere questo Mondiale così importante, di casa nostra, dedicato a un’atleta nostro che ha dato molto…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.