25 luglio 2015, Modane

A Modane c’è l’aria di montagna che fa sventolare le lenzuola a pois dalle finestre del comune. C’è il sole ma si sta bene con la felpa. L’unica che ho messo in valigia. Dicono che i francesi siano bravi a fare le brioches ma io non ne ho trovata una da quando sono qui. La signora della Boulangerie si scandalizza perché gli chiediamo in due lingue diverse che cosa ci sia nella torta ma lei parla solo francese e ci guarda con occhi spalancati. Niente torta. E nessun contatto con i corridori, a quanto sembrerebbe, visto che l’area di partenza è completamente transennata. Persino quella riservata ai bus. Non credevo esistessero così tante transenne. E va bene che siamo al Tour ma la trovo una cosa sgradevole lo stesso, anche con tutte le giustificazioni del caso. Ma dall’altra parte del recinto c’è uno striscione per Vincenzo, quattro o cinque CanNibali che vengono da Crema. Allora noi cominciamo a urlare “Ni-ba-li! Ni-ba-li! Ni-ba-li!” e loro rispondono alla stessa maniera. Alziamo le mani come allo stadio, mentre la gendarmerie passa silenziosa. Cori da una transenna all’altra, l’Italia che chiama e che risponde. blog 2E meno male che c’è Franco, un caro amico che incontro per caso e ci da i braccialetti per entrare. Son contenta anche se per metà. Lo so, forse è giusto così ma io non riesco a vedere la gente che resta fuori. Fa male un po’ anche a me. Specialmente quando vedo le signore con la maglietta di Vincenzo Nibali appostate alla transenna davanti al pullman dell’Astana. Vorrebbero toccarlo, vorrebbero abbracciarlo. Perché i fans sono così.

I ciclisti vanno verso il foglio firma, la gente li saluta, grida i nomi e loro sorridono, salutano, danno la mano ai bambini che si sporgono dalla transenna. Un ragazzino chiede selfie a tutti, si ferma anche Kristoff. Gli dedica del tempo. Questa è una cosa che fa grande il ciclismo. blog 1Chris Froome fa i rulli davanti al pullman con alcuni compagni, passa Romain Bardet, un bambino dice all’altro: “C’est la maillot a pois!” C’è una specie di culto per questa maglia, forse è persino più amata della gialla. Forse perché la montagna è la montagna, lì si impara a resistere, a combattere contro sé stessi, a superare la soglia del dolore. A trovarne una nuova e superare anche quella. Si impara a sopportare.
blog 3L’incolonnamento, il conto alla rovescia. Oggi è il giorno dell’Alpe. La strada verso casa, di nuovo il Moncenisio e poi l’Italia. Oggi è il giorno dell’Alpe. Guardo il finale della tappa in Autogrill con panino in mano e le cuffie nell’orecchio: la cameriera fa rumore con le sedie e la musica è troppo alta, come l’aria condizionata. Io vorrei solo ascoltare la telecronaca. Nairo sta rubando secondi a Chris, per la prima volta la maglia gialla è messa in discussione. Mi scotto la lingua con il formaggio troppo caldo. Thibaut Pinot arriva da solo all’Alpe d’Huez e se ci fosse stato un altro giorno di montagna, Quintana si sarebbe preso il Tour de France, con un colpo quasi perfetto. Guardo le scritte ininterrotte sul fianco d’asfalto dell’Alpe, la gente che urla. La gente infinita. Piango un po’, con i gomiti su un tavolino di un Autogrill con l’aria condizionata troppo alta e con la gente che ordina acqua minerale.
Siamo affamati di vita. E ancora, e ancora.

♥ ENGLISH VERSION HERE >>> #ONTHETOUR | SIAMO CAN-NIBALI

Posted by:Miriam

Nata in Brianza, nella calda notte del 30 luglio 1991. Scrivo da quando avevo quattordici anni e nel 2012 ho cominciato questo viaggio che si chiama "E mi alzo sui pedali". Ho pubblicato "Voci di Cicala" nel 2013, "La menta e il fiume" nel 2015 e "Come un rock" nel 2019. Mi piacciono i papaveri, il profumo delle foglie di menta e la ninnananna della risacca del lago. A volte scrivo con gli occhi chiusi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.