E’ come il Giro d’Italia” dice una voce, in mezzo alla nebbia. E veramente, questa mattina, quassù al Ghisallo, sembra che la gente aspetti un tappone del Giro: in piedi sui muretti, addossato sui lati della strada c’è un pubblico foltissimo, da “ultimo strappo”.
Il popolo del ciclismo fa sempre festa quando attende i suoi corridori. Ma oggi, sarà per quella nebbia che va e viene, che avvolge il campanile della chiesa che sta su, a proteggere chi va sulle due ruote, che si insinua tra gli alberi, che fa odorare l’aria di autunno, non si parla di cose belle.

Manca poco all’arrivo dei ragazzi Juniores, lo speaker dice che stanno imboccando la salita che li porterà qui. E su questo asfalto che aspetta le loro ruote si parla di loro. Delle squadre che fanno i salti mortali per stare in piedi, a cui tocca guardare la loro cassaforte vuota, di liquidi e di sponsor. Delle ditte in cassa integrazione e che non hanno i soldi per i loro operai, figuriamoci per far correre i ragazzini. Degli allenatori, dei tecnici che vogliono bene ai corridori come a dei figli, che li vedono sudare, fare fatica e magari vincere ma non sanno per quanto tempo ancora. Di loro, di questi ragazzi che passano le loro giornate a scuola e in bicicletta, che devono trovare il tempo di allenarsi anche quando, l’indomani, c’è il compito di matematica perché sennò alla gara della prossima settimana si trovano al gancio.

Di loro che devono fare le cose che fanno tutti ma anche coltivare quel sogno lì, quello della bicicletta. Che è un sogno da duri, da coraggiosi. Da gente che non molla. Ci si domanda come mai faranno questi giovani sognatori, se le categoria U23 verrà eliminata. Come si troverà uno che, all’anagrafe, fa diciotto anni a correre con un campione di trenta? Cosa succederà al suo sogno, coltivato fin da piccolo, come una piantina in una serra? Non saranno al gancio solo per una domenica. Lo saranno sempre. E, forse, si chiederanno: “Che ci sto a fare qui? Sono un incapace”. E quella piantina a cui tanti avranno dato calore morirà, schiacciata malamente, come un’ erbaccia qualunque. Cosa succederà alle nuove generazioni se nessuno li guiderà in un percorso coerente, adatto alla loro età, al loro fisico?

Arrivano. Tutti si sporgono per vedere chi, per primo, ha cavalcato il Ghisallo. Spunta un ragazzo e tutti gridano, applaudono e la bicicletta si piega di qua e di là, sotto lo sforzo. Poi ne arriva un altro, un altro ancora, tutti sfilati, sfiniti, con la lingua fuori, con la schiena curva, la testa bassa. E sento di avere gli occhi umidi perché tutti, dal primo all’ultimo, meritano di avere una società che creda in loro, che non abbia, ogni anno, da fare i conti con l’acqua alla gola, che possa portarli verso il loro sogno senza dover litigare con i padri che urlano: “Prima la scuola”.

Credo che coloro che, dalle loro poltrone, si ostinano a dire che il ciclismo in Italia continua ad andare bene, che non è un problema se i nostri corridori vanno all’estero, avrebbero dovuto essere lì, oggi, sul Ghisallo. E guardarli tutti, ad uno ad uno: le loro facce stremate, le gambe di legno. Avrebbero dovuto essere lì, sentire il boato del pubblico, l’affetto, l’amore che la gente porta a chi pedala. Avrebbero dovuto essere lì, per capire che questo sport si deve salvare, si deve dare ai giovani la possibilità di scoprirsi campioni poco per volta. Essere lì e capire che se ammazziamo i sogni di questi ragazzi, ammazzeremo il ciclismo. Per intero.

Posted by:Miriam

Nata in Brianza, nella calda notte del 30 luglio 1991. Scrivo da quando avevo quattordici anni e nel 2012 ho cominciato questo viaggio che si chiama "E mi alzo sui pedali". Ho pubblicato "Voci di Cicala" nel 2013, "La menta e il fiume" nel 2015 e "Come un rock" nel 2019. Mi piacciono i papaveri, il profumo delle foglie di menta e la ninnananna della risacca del lago. A volte scrivo con gli occhi chiusi.

2 risposte a "Per favore, non ammazzate i sogni (e il ciclismo)."

  1. Ti faccio i miei complimenti, perché pensavo che solo il ciclismo dal vivo potesse emozionarmi tanto. Vedere la fatica, la stanchezza, le lacrime e la gioia di quei ragazzi oggi arrivati in cima e’ stato bellissimo, ma le parole che hai scritto qui (e nell’articolo sui “piantati”, assolutamente fantastico) rispecchiano perfettamente tutto quello che accade in questo sport bellissimo. Davvero brava!
    Martina

    1. Grazie Martina…Mi fanno piacere queste parole perchè l'”emozione” è un po’ la parola d’ordine di questo blog…Per chi già la sente sulla strada ma anche per chi non ne ha la possibilità…Come avrai visto, anche dai “Piantati” non scrivo solo di vittorie ma di tutto quello che, di bello, c’è nel ciclismo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.